Certificazione di Qualità Esperienziale e Attestazione delle Competenze in ambito Turistico e Culturale

 

Stiamo assistendo a una transizione sempre più marcata da un’economia dei servizi a un’economia delle esperienze. Questo cambiamento non riguarda soltanto i tradizionali settori del turismo e della cultura, ma si estende anche ad altri ambiti del terziario e alla commercializzazione dei prodotti, sostenuto dall’affermazione del marketing esperienziale.
Parallelamente, si diffonde un nuovo approccio alla promozione del Patrimonio Culturale, ispirato ai principi dell’Heritage Interpretation: un modello che va oltre la semplice trasmissione di informazioni e guida i visitatori lungo un percorso interpretativo di “scoperta e rivelazione“, permettendo loro di connettersi con il significato più autentico del patrimonio culturale. 

Possiamo definire questa trasformazione con il termine: “Transizione Esperienziale e Culturale”.

Da questo contesto nasce l’esigenza di strumenti per riconoscere la qualità esperienziale delle offerte turistiche e culturali e attestare le competenze necessarie, superando alcune criticità fondamentali di cui è necessario tenere conto, tra queste:

    • Assenza di standard sulla qualità e sulla sua misurabilità: → Difficoltà nel riconoscere formalmente la qualità. 
    • Competenze non codificate né attestate → Difficolta  nel riconoscimento professionale di chi opera nel settore. 

In quest’ottica sono state attivate le seguenti iniziative: 

    • Marchio di Qualità Esperienziale: → Il Marchio di Qualità certifica il rispetto dei requisiti di Qualità Esperienziale misurata attraverso specifici indicatori trasparenti e misurabili. Il Marchio può essere applicato a diversi ambiti del settore turistico-culturale, tra cui enogastronomia, ospitalità, escursionismo, eventi, wellness, travel experience e altri.
    • Quality Heritage Interpretation: → Il Marchio “Quality Heritage Interpretation” rappresenta un’estensione del Marchio di Qualità Esperienziale ed è applicato alle esperienze legate prevalentemente al Patrimonio culturale e ispirate ai principi dell’Heritage Interpretation. 
    • Patente Internazionale delle Esperienze: → Attestazione delle competenze fondamentali nel campo esperienziale. (Equivalente, nel settore dell’informatica, della cosiddetta “Patente del Computer”)

Per i dettagli dei singoli punti vi rimandiamo alle schede dettagliate in basso: 

Schede di Approfondimento

Iniziative rientranti nell’ambito del più ampio progetto “Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale

Per ulteriori chiarimenti: experience@centrostudihelios.it

È stata attivata una rete di partenariato che prevede il coinvolgimento diretto di Enti e Centri di Formazione, Associazioni, Organizzazioni e professionisti, con l’obiettivo di:

    • Rilasciare i Marchi di Qualità Esperienziale,
    • Promuovere ed erogare Percorsi formativi finalizzati allo sviluppo delle conoscenze e competenze necessarie per ottenere la Patente Internazionale delle Esperienze.
    • Effettuare attività di Consulenza e Formazione nel settore delle offerte esperienziale e della Heritage Interpretation.  

Tutti gli stakeholder interessati potranno aderire alla Partnership per la Qualità e le Competenze Esperienziali. 

In Evidenza