Guida Ambientale Escursionistica (Guida Naturalistica) (SP/TAH-CF/PTU13/P9)
Schema: SP/TAH-CF/PTU13/P9 (Versione 2.4)
Schema di riferimento elaborato in conformità allo standard: SP/TAH-CF: Standard Professionale (SP) 3.0 basato sulle competenze professionali indicate nel Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale. Lo schema è realizzato in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF), le Raccomandazioni 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET) e al modello denominato “Ciclo delle Competenze”.
Lo schema è sottoposto ad inchiesta pubblica a disposizione di tutti gli stakeholder della filiera turistico culturale al fine di raccogliere commenti e contributi utili a migliorarne i contenuti. Tutte le parti interessate sono invitate a migliorare lo schema inviando i loro contributi a info@aiptoc.it
1. Titolo e Descrizione
PTU13/P9: Guida Ambientale Escursionistica (Guida Naturalistica) (V Liv. EQF)
La Guida Naturalistica (Guida Ambientale Escursionistica) è una figura professionale ad alto contenuto intellettuale e specialistico, in grado di accompagnare persone singole o gruppi in ambienti di interesse naturale, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropologici e culturali del territorio con connotazioni scientifico-culturali.
La Guida naturalistica possiede competenze specifiche per svolgere attività di:
- Ideazione, Progettazione, Organizzazione, Comunicazione, Realizzazione e Miglioramento inerenti alle offerte associate a itinerari di interesse naturalistico e ambientale.
- Supporto ad eventuale attività di didattica e educazione ambientale, educazione alla sostenibilità e consulenza in materie naturalistiche e ambientali.
Note: Sono escluse dall’ambito professionale della Guida naturalistica tutte le attività e i percorsi che richiedano comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche.
La Guida Naturalistica ha una profonda conoscenza del proprio territorio con particolare riferimento agli aspetti naturali e ambientali al fine di individuare e predisporre gli itinerari di interesse naturalistico e ambientali organizzando e realizzando le escursioni in massima sicurezza e con adeguato equipaggiamento degli escursionisti.
La Guida Naturalistica riesce a conciliare la conoscenza del Patrimonio Culturale del proprio territorio con percorsi naturalistici e ambientali anche al fine di approfondire la conoscenza di elementi di identità locali non solo dal punto di vista naturalistico ma anche antropico, storico e culturale.
La Guida Naturalistica (Guida Ambientale Escursionistica) può svolgere le attività sia per conto proprio (lavoro autonomo) sia per altre parti interessate in qualità di Esperto/Consulente
2. Normativa di riferimento
- Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
- Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
- Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate
3. Termini e Definizioni
Per tale punto si rimanda alla prossima versione dello schema
4. Compiti e attività specifiche
Nota: In questa sede non vengono prese in considerazioni compiti e attività di tipo specialistico che potrebbero rientrare in altri profili professionali che potrebbero essere definiti “limitrofi” a quella della Guida Naturalistica e interessare altri settori (cicloturismo, equiturismo, turismo acquatico, subacqueo, speleologico, ecc) o essere considerate specializzazioni “integrative” quali Educatore Ambientale o Interprete Naturalistico.
Al fine di tenere conto, nell’assegnazione dei compiti, è stata effettuata la seguente distinzione:
- Compiti fondamentali: compiti indispensabili per la figura professionale
- Compiti facoltativi: compiti aggiuntivi ai fondamentali che sono a discrezione della singola Guida naturalistica
I singoli compiti possono essere eventualmente descritti da un insieme di attività specifiche ad essi associati.
Di seguito vengono elencati i compiti e le attività specifiche associando, per ogni compito o attività specifica i requisiti di conoscenze, abilità e competenze.
Compiti fondamentali e attività specifiche
- T1: Valutare i bisogni e le aspettative dell’utenza per il settore di riferimento (domanda)
- T2: Individuare scopo, obiettivi e tipologia dell’offerta (Es: percorsi naturalistici classici, percorsi didattici, percorsi tematici ambientali, ecc.)
- T3: Analizzare il Contesto di riferimento
- 1 Individuare e Analizzare la normativa di settore
- 2 Individuare e Analizzare gli stakeolders (chi sono le parti interessate: interne/esterne)
- 3 Individuare e Analizzare le attrazioni (Patrimonio Culturale, Naturale e Ambientale)
- T4: Progettare l’Offerta
- T5: Comunicare l’offerta
- T6: Realizzare l’offerta
- 1: Pianificare le attività dal punto di vista qualitativo, operativo e della prevenzione dei rischi
- 2: Definire procedure e regolamenti interni
- 3: Gestire le risorse economiche (budget)
- 4: Gestire le risorse umane (staff)
- 5: Guidare in sicurezza il gruppo lungo l’itinerario prestabilito
- 6: Garantire il corretto svolgimento delle escursioni
- 7: Supportare eventuali attività di Educazione Ambientale
- 8: Verificare e controllare il rispetto della normativa vigente applicabile
- 9: Monitorare la qualità del servizio
- T7: Migliorare l’offerta (miglioramento continuo)
Compiti facoltativi
- T8: Effettuare in prima persona interventi di primo soccorso in caso di incidenti o malore
- T9: Interfacciarsi in lingua straniera in funzione del target territoriale di riferimento dei propri clienti
Nota: L’aspetto facoltativo T8 è legato alla presenza, nel team di accompagnatori dell’escursione, di una figura in possesso delle competenze per effettuare interventi di primo soccorso in caso di incidenti o malore (competenze dimostrate dal possesso del certificato rilasciato a seguito della frequenza di un corso di primo soccorso BLS erogato da enti autorizzati). Nel caso la Guida Naturalistica sia l’unico componente del team di accompagnatori, il compito T8 diventa obbligatorio.
La competenza del compito T9 può essere messa a disposizione anche da altri componenti del team di accompagnatori laddove la richiesta dell’utenza lo preveda.
5. Abilità, Conoscenze e Autonomia e Responsabilità
Di seguito vengono elencati i compiti e le attività specifiche associando, per ogni compito o attività specifica i requisiti di conoscenze, abilità e competenze. Verrà infine indicata una matrice di correlazione riassuntiva al fine di fornire una rappresentazione sintetica e complessiva di quanto esposto.
Compito T1: Valutare i bisogni e le aspettative dell’utenza per il settore di riferimento (domanda)
Abilità
- SQ1: Capacità di analisi
- SQ2: Capacità di sintesi
- SQ10: Analizzare i requisiti espliciti, impliciti e cogenti dell’utenza
- SP15: Analizzare la domanda di settore e applicare gli strumenti del Marketing Turistico Territoriale
Conoscenze
- KQ2: Quality Management – Fattori, indicatori e standard della qualità nei servizi
- KQ22: Quality Management – Fattori (dimensioni) e indicatori di qualità
- KS6: Turismo Naturalistico
- KS29: Marketing Turistico
- KQ33: Quality Management – Analisi dei requisiti delle parti interessate
Compito T2: Individuare scopo, obiettivi e tipologia dell’offerta
Abilità
- SP71: Individuare e classificare le varie tipologie di escursioni
Conoscenze
- KS190: Percorsi naturalisti-ambientali (classificazione e concetti base)
- KS191: Caratteristiche delle escursioni
Compito T3: Analizzare il Contesto di riferimento
Attività: T3.1 Individuare e Analizzare la normativa di settore
Abilità
- SQ1: Capacità di analisi
- SP1: Individuare e valutare l’applicabilità delle norme di tutela e Fruizione del Patrimonio Culturale e Paesaggistico
- SP2: Individuare e valutare l’applicabilità della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con pertinenza al proprio settore di riferimento
- SP4: Individuare e valutare l’applicabilità della Legislazione in materia di permessi e autorizzazioni per le escursioni
Conoscenze
- KS39: La normativa per la tutela e la fruizione dei Beni Culturali
- KS40: I criteri per la tutela dei beni culturali
- KS41: I vari livelli di tutela
- KS43: I Beni paesaggistici
- KS47: La normativa sulla Privacy e la filiera turistica
- KS48: Il Regolamento europeo 2016/679
- KS49: La normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro nella filiera turistica
- KS52: Normativa per la tutela del consumatore
- KT22: Normativa in materia di responsabilità civile e penale
- KS106: Legislazione Turistica
Attività: T3.2 Individua e Analizza gli stakeolders (chi sono le parti interessate: interne/esterne)
Abilità
- SQ1: Capacità di analisi
- SP24: Individuare gli Stakeholder Strategici
Conoscenze
- KS27: Sistemi turistici locali
- KS28: Istituzioni e promozione turistica
- KS24: Destination Management Organizzation (DMO)
- KS92: Organismi di tutela e vigilanza
- KTN12: Gli organi di tutela e vigilanza ambientale
- KS233: Sistema Nazionale I.N.F.E.A,
Attività: T3.3 Individua e Analizza le attrazioni (Patrimonio naturale e Ambientale)
Abilità
- SQ1: Capacità di analisi
- SP30: Analizzare e relazionare il Patrimonio Naturalistico
- SP72: Conoscere e analizzare contesto antropico del proprio territorio
- SP74: Conoscere e analizzare le attrazioni endogene culturali del proprio territorio
- SP75: Conoscere e analizzare le attrazioni indotte
Nota:
Le attrazioni vengono in questo contesto suddivise in:
- Attrazioni endogene: attrazioni naturali (montagne, laghi, spiagge, fiumi, clima, etc.) o culturali (cucina, artigianato, lingua, usi e costumi, monumenti, fatti storici, etc.)
- Attrazioni indotte: infrastrutture turistiche, eventi speciali, attività ricreative e sportive, ecc.
Conoscenze
- KS3: Turismo Naturalistico
- KTN: Il Patrimonio Naturalistico
- KTN1: Le Aree Naturali Protette
- KTN2: Parchi e Riserve Naturali
- KTN3: Le riserve Naturali
- KTN4: Rete Natura 2000
- KTN5: Siti di Interesse Comunitario (SIC)
- KTN6: Zone di Protezione Speciale (ZPS)
- KTN7: Zone Speciali di Conservazione (ZSC)
- KTN8: Le Zone Umide
- KTN9: I Geositi
- KTN10: Strumenti di Gestione delle Aree Naturali Protette
- KTN11: I Piani Paesaggistici
- KTN13: Strategie per la Biodiversità
- KS191: Geografia antropica
- KS194: Attrazioni endogene culturali territoriali
- KS196: Attrazioni indotte territoriali
Compito T4: Progettare l’offerta
Individuare e configurare l’escursione (percorsi naturalistici e/o didattici) ed eventuali servizi di supporto aggiuntivi all’offerta base (Es: animazione di gruppi, didattica, ricettività, ristoro, fornitura di materiali di supporto, opuscoli didattici e informativi, ecc)
Abilità
- SQ1: Capacità di analisi
- SQ11 Progettare processi e servizi
- SQ12: Implementare, documentare e classificare i processi fondamentali
- SQ14: Proporre cambiamenti di processo per facilitare e razionalizzare i miglioramenti
- SQ18: Individuare, comprendere e valutare i Fattori, gli indicatori e gli standard della qualità
- SP17: Contribuire allo sviluppo dell’offerta
- SP76: Analizzare il Contesto Geografico fisico del Territorio
- SP85: Analizzare il Contesto Botanico, Zoologico e Antropico del Territorio
Conoscenze
- KQ1: Quality Management – La norma UNI EN ISO 9001
- KQ22: Quality Management – Fattori (dimensioni) e indicatori di qualità
- KQ11: Quality Management – Progettazione e sviluppo;
- KS197: Progettazione delle Escursioni
- KS191: Geografia fisica (conoscenza e concetti base)
- KS198: Servizi di supporto alla offerta base
- KS99 Risk Management
- KS199: Tecniche e Metodologie Organizzative per i percorsi escursionistici
- KS200: Teorie e Tecniche di redazione di un itinerario
- KS201: Cartografia, Topografia e tecniche di orientamento
- KS202: Sentieristica e Segnaletica
- KS203: Teorie e Tecniche escursionistiche
- KS204:I Rischi Oggettivi dell’escursionismo e la protezione della persona
- KS205: Elementi di Meteorologia e Climatologia
- KS206: Servizi e Autorità competenti in caso di incidenti o malori
- KS208: Nozioni di Botanica, Zoologia e Geografia Antropica del territorio di riferimento
- KT5: Strumenti informatici e telematici di base
- KT16: Modelli Organizzativi Aziendali
- KS254: Norme tecniche di riferimento – UNI ISO 20611, UNI ISO 21101, ISO 21102, ISO/CD 3021
Compito T5: Comunicare l’offerta
Abilità
- SP8: Sviluppare un Piano di Comunicazione per il settore di riferimento
- SP11: Individuare le tecnologie web da utilizzare per il marketing turistico
- ST1: Capacità di comunicare
- ST6: Individuare e applicare gli strumenti informatici per la comunicazione
Conoscenze
- KQ34: Quality Management – Comunicazione interna ed esterna
- KS30: Turismo e Comunicazione
- KS31: Il Piano di Comunicazione
- KS32: Marketing e Promozione online
- KS33: Tecniche di Web Marketing
- KS34: Social Marketing
- KS35: Online Travel Agencies (OTA)
- KS100: Informatica per la comunicazione
Compito T6: Realizzare l’offerta
Attività: T6.1: Pianificare le attività dal punto di vista qualitativo, operativo e della prevenzione dei rischi
Abilità
- SQ5: Capacità di pianificazione di itinerari escursionistici sulla base della tipologia del gruppo destinatario del servizio e del tempo prestabilito
- SP40: Saper verificare l’agibilità del percorso
- SP81: Capacità di individuare attrezzature ed equipaggiamento e valutarne l’adeguatezza
Conoscenze
- KQ7: Quality Management – Pianificazione e tenuta sotto controllo del servizio
- KQ8: Quality Management – Il Sistema di approvvigionamento
- KS209: Attrezzature ed equipaggiamento per le escursioni (classificazione, gestione e manutenzione)
Attività: T6.2: Definire le procedure e i regolamenti interni
Abilità
- SQ3: Capacità organizzative
- SQ13: Realizzare Procedure e Istruzioni Operative per la Qualità
Conoscenze
- KQ4: Quality Management – La Documentazione di Sistema; il Manuale; Procedure e Istruzioni Operative;
- KS101: Informatica e Telematica di base
Attività: T6.3: Gestire le risorse economiche (budget)
Abilità
- ST9: Utilizzare gli strumenti di amministrazione e contabilità aziendale
Conoscenze
- KQ8: Quality Management – Il Sistema di approvvigionamento
- KS103: Economia Aziendale
- KT9: Strumenti di amministrazione e contabilità aziendale
Attività: T6.4: Coordinare le risorse umane (staff)
Abilità
- SQ9: Identificare gap di competenze per la qualità
- SP18: Identificare gap di abilità e competenze per il settore di riferimento
- ST2: Capacità di gestione del gruppo
- ST3: Capacità di gestione dei conflitti
Conoscenze
- KQ5: Quality Management – La Gestione delle risorse umane
- KS104: Comunicazione e Gestione dei Conflitti
- KS105: Stili comunicativi e comunicazione efficace
- KT13: Contrattualistica
T6.5: Guidare in sicurezza il gruppo lungo l’itinerario prestabilito
Abilità
- ST1: Capacità di comunicare anche in relazioni alle diverse caratteristiche, tipologie e aspettative dei clienti
- ST2: Capacità di gestione e conduzione del gruppo anche in caso di eventi imprevisti
- ST3: Capacità di gestione dei conflitti
- SP78: Capacità di individuare e gestire i rischi oggettivi dell’escursionismo
- SP80: Capacità di valutare le capacità psicofisiche degli utenti
- SP81: Capacità di individuare attrezzature ed equipaggiamento e valutarne l’adeguatezza
- SP83: Capacità di riconoscere e gestire il rischio a seconda della tipologia del cliente in funzione del contesto
- SP87: Capacità di organizzare il soccorso con i servizi competente e disponibili sul territorio
Conoscenze
- KT1: Comunicazione
- KT2: Tecniche di gestione dei gruppi
- KT3: Tecniche di gestione dei conflitti
- KT24: Elementi di Leadership e Psicologia di gruppo
- KS99 Risk Management
- KS204: I rischi oggettivi dell’escursionismo e la protezione della persona
- KS205: Elementi di meteorologia e climatologia (finalizzati alla comprensione delle situazioni di potenziale pericolo e ai comportamenti di messa in sicurezza)
- KS206: Servizi e Autorità competenti in caso di incidenti o malori
- KS210: Elementi di Etologia (Biologia comportamentale)
- KS254: Norme tecniche di riferimento – UNI ISO 20611, UNI ISO 21101, ISO 21102, ISO/CD 3021
T6.6: Garantire il corretto svolgimento delle escursioni
Abilità
- SQ4: Capacità di controllo
- SP37: Saper pianificare e coordinare la manutenzione delle attrezzature e dell’equipaggiamento
- SP77: Saper utilizzare tecniche e metodologie organizzative per i percorsi escursionistici
- SP79: Capacità utilizzare le conoscenze di cartografia, topografia ed orientamento
- ST21: Capacità di rispettare tempi e programmi
- SP82: Capacità di adattare e modificare razionalmente il percorso sulla base di imprevisti
- SP86: Capacità di relazionare e informare in relazione al contesto degli itinerari
Conoscenze
- KQ6: Quality Management – Le risorse logistiche: attrezzature e ambiente di lavoro
- KQ9: Quality Management – Produzione ed erogazione del servizio;
- KQ10: Quality Management – Identificazione e rintracciabilità;
- KS1: Logistica
- KS199: Tecniche e metodologie organizzative per i percorsi escursionistici
- KS200: Teorie e Tecniche di redazione di un itinerario
- KS201: Cartografia, Topografia e tecniche di orientamento
- KS202: Sentieristica e Segnaletica
- KS203: Teorie e Tecniche escursionistiche
- KS208: Nozioni di Botanica, Zoologia e Geografia Antropica del territorio di riferimento
- KS210: Elementi di Etologia (Biologia comportamentale)
- KS212: Elementi di Interpretazione Ambientale
- KS213: Elementi di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità
- KS214: Elementi di Ecologia e Biodiversità
- KS224: Principi di educazione ambientale
- KS254: Norme tecniche di riferimento – UNI ISO 20611, UNI ISO 21101, ISO 21102, ISO/CD 3021
T6.7: Supportare eventuali attività di Educazione Ambientale
Abilità
- SP46: Curare e gestire percorsi didattici/informativi nel settore di riferimento
Conoscenze
- KS211: Elementi di Divulgazione Naturalistica
- KS208: Nozioni di Botanica, Zoologia e Geografia Antropica del territorio di riferimento
- KS210: Elementi di Etologia (Biologia comportamentale)
- KS212: Elementi di Interpretazione Ambientale
- KS213: Elementi di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità
- KS214: Elementi di Ecologia e Biodiversità
T6.8: Verificare e controllare il rispetto della normativa vigente applicabile
Abilità
- SQ4: Capacità di controllo
- SP2: Verificare la corretta applicazione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- SP4: Verificare la corretta applicazione della Legislazione Turistica
- SP42: Verificare la corretta applicazione della normativa in materia di Privacy
Conoscenze
- KS47: La normativa sulla Privacy e la filiera turistica
- KS49: La normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro
- KS52: Normativa per la tutela del consumatore
- KS106: Legislazione Turistica
- KT20: Normativa smaltimento rifiuti
T6.9: Monitorare la qualità del servizio
Abilità
- SQ20: Applicare metodologie e tecniche di monitoraggio
- SQ21: Applicare metodologie e tecniche di Customer Satisfaction
- SQ22: Monitorare e Valutare l’erogazione dei servizi
Conoscenze
- KQ13: Quality Management – Monitoraggi e misurazione dei processi e dei servizi
- KQ14: Quality Management – La Gestione delle Non Conformità e le Azioni Correttive
- KQ15: Quality Management – Valutazione della qualità dei servizi
T7: Migliorare l’offerta (miglioramento continuo)
Abilità
- SQ14: Proporre cambiamenti di processo per facilitare e razionalizzare i miglioramenti
- SQ16: Valutare e analizzare i singoli processi per identificare le azioni correttive e di miglioramento
Conoscenze
- KQ35: Quality Management – Miglioramento Continuo
Compiti facoltativi
Compito T8: Effettuare interventi di primo soccorso in caso di incidenti o malore
Abilità
- SP84: Applicare in autocontrollo le tecniche di base di primo intervento
Conoscenze
- KS206: Servizi e Autorità competenti in caso di incidenti o malori
- KS207: Nozioni e tecniche di primo soccorso in contesto escursionistico (traumi, malori, morsicature di insetti o animali, ustioni)
- KT23: Standard Basic Life Support (BLS)
Compito T9: Interfacciarsi in lingua straniera in funzione del target territoriale di riferimento dei propri clienti
Abilità
- ST8 Utilizzare le lingue straniere in ambito lavorativo in funzione del target territoriale di riferimento dei propri clienti
Conoscenze
- KS113: Almeno una lingua straniera in relazione al target territoriale di riferimento dei propri clienti
6. Criteri di Valutazione del profilo
Per l’attestazione del possesso delle competenze si propone di tenere in considerazione metodologie che tengono conto dei seguenti aspetti in modo non mutuamente esclusivi, vale a dire eventualmente in combinazione tra di loro:
- Titoli di studio rilasciati in ambito accademico (Apprendimento Formale)
- Formazione Specifica (Apprendimento Non Formale)
- Esperienza lavorativa o professionale (Apprendimento Informale)
L’esperienza lavorativa o professionale può essere dimostrata attraverso vari strumenti tra cui:
- Curriculum Vitae
- Portfolio professionale
- Collocamento oggettivo sul mercato (premi, riconoscibilità regionale, nazionale o internazionale)
- Pubblicazioni (scientifiche o editoriali)
Requisiti di accesso alla figura professionale
- Aver frequentato percorsi formativi specifici per la figura professionale in oggetto organizzati/riconosciuti da Università, Regioni o da Associazioni di professionisti istituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMI ex MISE) e abbiamo dato evidenza di esperienza sul campo di mostrabile da: almeno tre mesi continuativi, anche non continuativi di tirocinio operativo con sei attività di affiancamento con Guide Naturalistiche riconosciute da una Associazione ex Legge 4/2013, da una regione dove tale figura è stata precedentemente regolamentata, Guide FIE e CAI oppure attraverso evidenza operativa a comprovata da almeno otto escursioni in piena autonomia nella qualità di GAE.
Oppure
- Aver frequentato un percorso di formazione specifica i cui contenuti e le modalità di valutazione siano conformi al presente standard e abbiamo dato evidenza di esperienza sul campo di mostrabile da: almeno 3 attività di affiancamento con Guide Naturalistiche riconosciute da una Associazione ex Legge 4/2013, da una regione dove tale figura è stata precedentemente regolamentata, Guide FIE e CAI oppure attraverso evidenza operativa a comprovata da almeno otto escursioni in piena autonomia nella qualità di GAE.
Oppure
- Aver frequentato un percorso di formazione specifica i cui contenuti sono esplicitati da norme UNI, laddove esistenti, purché coerenti con la competenza in oggetto e abbiamo dato evidenza di esperienza sul campo di mostrabile da: almeno tre mesi continuativi, anche non continuativi di tirocinio operativo con sei attività di affiancamento con Guide Naturalistiche riconosciute da una Associazione ex Legge 4/2013, da una regione dove tale figura è stata precedentemente regolamentata, Guide FIE e CAI oppure attraverso evidenza operativa a comprovata da almeno otto escursioni in piena autonomia nella qualità di GAE.
Oppure
- Essere inseriti in Registri di Associazioni di Professionisti costituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMI ex MISE) purché riferenti alla figura professionale in oggetto e aver ottenuto Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale ai sensi della legge 4/2013
Oppure
- Essere inseriti in Registri/Elenchi Regionali laddove tale figura è stata precedentemente regolamentata da una normativa regionale.
Oppure
- Laurea in Scienze naturali o equipollente, almeno un anno, anche non continuativo, di comprovata esperienza lavorativa o professionale come guida naturalistica ed aver superato un esame specifico atto a valutare le conoscenze, abilità e competenze previste dal presente standard.
Oppure
- Almeno 3 anni di comprovata esperienza lavorativa o professionale come guida naturalistica ed aver superato un esame specifico atto a valutare le conoscenze, abilità e competenze previste dal presente standard.
Oppure
Essere professionisti rientranti in una delle “figure riconosciute” (elenco A) ed aver frequentato un percorso di formazione specifica i cui contenuti completino le conoscenze previste dal presente standard e non ancora in possesso di tali professionisti (corso integrativo).
Elenco “A”: figure riconosciute:
-
- Educatore Ambientale
- Interprete Naturalistico
- Guida Cicloturistica
- Guida Equestre
- Guida Subacquea
- Guida Speleologica
- Guida Fluviale
- Guida di Pesca
- Guardia Ecologica Volontaria (GEV)
- G.A.V Guardie Ambientali Volontari
- Operatore del Turismo Naturalistico
- Operatore del Turismo Sostenibile
- Accompagnatori Sezionali di Escursionismo (CAI)
- Guida Turistica
- Accompagnatore Turistico
- Accompagnatore Escursionistico Volontario – AEV (Federtrek)
Nota 1: L’Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale rilasciata, non ha alcuna attinenza, ai sensi del comma 6 dell’art.2 della legge 4/2013, con eventuali attività disciplinate per legge che rimangono nella sfera delle abilitazioni previste dalla normativa vigente.
Sono inoltre riconosciuti i seguenti registri:
- FIE: AEN (Accompagnatore Escursionistico Nazionale), AEr, (Accompagnatore Escursionistico Regionale) e INE (Istruttore Nazionale di Escursionismo) della Federazione Italiana Escursionismo (FIE)
- CAI: Accompagnatore di Escursionismo (AE) e l’Accompagnatore Nazionale di Escursionismo (ANE)
In Evidenza Heritage Interpretation
Formazione in Evidenza
Corsi Base
Corsi di Alta Specializzazione