Marchio di Qualità Esperienziale
Certificazione di Esperienze Autentiche: Oltre le Etichette
Marchio di Certificazione Registrato ® 

             

Premessa

Il Marchio di Qualità Esperienziale si basa sui dieci principi esperienziali ed è applicabile a tutte le offerte che garantiscono un’esperienza coinvolgente e multisensoriale, indipendentemente dalla loro natura specifica.

Esiste un’estensione di questo marchio dedicata alle offerte esperienziali prevalentemente legate al patrimonio culturale, che adottano un approccio interpretativo basato sui diciotto principi dell’Heritage Interpretation.

Per chi fosse interessato a questa certificazione, è disponibile una pagina dedicata: Marchio Quality Heritage Interpretation (QHI).

Turismo Esperienziale e Marketing Esperienziale certificato grazie al Marchio di Qualità Esperienziale ®

Distinguetevi nel vasto mondo delle offerte turistiche e culturali con il Marchio di Qualità Esperienziale “QE”. Il turismo cresce e si evolve; le tradizionali offerte turistiche  stanno cedendo il passo alla crescente domanda di turismo esperienziale. Questo cambiamento richiede una chiara distinzione tra le autentiche offerte esperienziali e quelle che portano solo l’etichetta di “esperienziale”. Questa distinzione è fondamentale non solo per i fruitori delle esperienze, che devono orientarsi tra le numerose proposte disponibili, ma anche per gli operatori turistici e culturali che desiderano offrire eventi memorabili e coinvolgenti a livello personale. I tradizionali “clienti”, interessati un tempo a prodotti e servizi, sono oggi sostituiti da “ospiti” in cerca di emozioni indimenticabili. In questo contesto, diventa essenziale garantire la qualità esperienziale attraverso un Marchio che attesti il rispetto dei requisiti di Qualità Esperienziale. 

Per i visitatori, il Marchio “QE” è sinonimo di fiducia e autenticità. Per gli operatori, significa:

  • Differenziarsi in un mercato sempre più competitivo, attirando un pubblico desideroso di esperienze autentiche.
  • Aumentare la credibilità e il prestigio delle proprie offerte, grazie al riconoscimento di un marchio che attesta la Qualità Esperienziale.

Acquisite il Marchio di Qualità Esperienziale “QE” per le vostre offerte e fate la differenza!

*

Categorie di Marchio di Qualità  Esperienziale

Il Marchio di Qualità Esperienziale è applicabile alle seguenti Categorie di Esperienze

  • Dinner Experience (DIE)
  • Guest Experience (GUE)
  • Outdoor Exploration Experience (Escursioni Esperienziali) (OEE) 
  • Art Experience
  • Event Experience (EVE)
  • Cultural Heritage Experience (CHE)
  • Wellness Experience (WLE)
  • Experiential Marketing (EMA)
  • Travel Experience (TRE)

Di seguito un approfondimento sul Marchio:

1. Descrizione

Il Marchio di Qualità certifica il rispetto dei requisiti di Qualità Esperienziale misurata attraverso specifici indicatori.

2. Funzione del Marchio

Il marchio assume l’importante funzione di Garanzia di Qualità nei confronti dell’utenza in quanto attesta in modo formale, che l’esperienza offerta è gestita nel rispetto dei requisiti di Qualità Esperienziale.

3. Chi può richiedere il Marchio di Qualità Esperienziale

Tutte le organizzazioni che offrono prodotti e servizi sotto forma di “Esperienze”: ciò riguarda ormai non solo i settori storicamente legati al turismo ma anche quello dei servizi e della commercializzazione dei prodotti (marketing esperienziale). Possono richiedere il Marchio anche singoli professionisti che erogano servizi esperienziali.

4. Procedura per l’ottenimento, il mantenimento ed il rinnovo del Marchio di Qualità Esperienziale 

Primo rilascio

  • Richiesta del Marchio di Qualità Esperienziale
  • Valutazione di merito
  • Rilascio del Marchio del Marchio di Qualità Esperienziale

Mantenimento annuale

  • Invio di una dichiarazione relativa al mantenimento dei requisiti valutati in sede di primo rilascio

Rinnovo triennale

  • Valutazione dei requisiti di mantenimento e rinnovo Marchio

5. Tipologia di Marchio

In  relazione ai seguenti Fattori Esperienziali (FE) 

  • FE1: Approccio Multisensoriale: Il percorso esperienziale prevede attività di tipo multisensoriale (coinvolgimento dei sensi: vista, udito, tatto, olfatto e laddove possibile, gusto)?
  • FE2: Approccio Culturale: Il percorso esperienziale permette di approfondire la conoscenza di elementi di identità locale?
  • FE3: Unicità: il percorso esperienziale presenta caratteristiche di unicità?
  • FE4: Approccio relazionale: il percorso esperienziale è basato sulle relazioni umane?
  • FE5: Partecipazione diretta: il percorso esperienziale prevedere la partecipazione diretta dell’ospite ad alcune attività?
  • FE6: Apprendimento esperienziale: il percorso esperienziale prevedere una fase di apprendimento attraverso la partecipazione diretta dell’ospite ad alcune attività?
  • FE7: Approccio tematico: Il percorso esperienziale è costruito a partire da un tema che lo caratterizza e che ne costituisce il filo conduttore?
  • FE8: Approccio estetico:  il percorso esperienziale ha preso in considerazione l’approccio estetico?
  • FE9: Intrattenimento: il percorso esperienziale ha previsto dei momenti di intrattenimento che arricchiscono e rendono piacevole l’esperienza?.
  • FE10: Immersione: il percorso esperienziale  può essere considerato un percorso di tipo immersivo?

Il Marchio Qualità Esperienziale (QE) è applicato alle esperienze che rispettano almeno 6 dei requisiti suddetti tra cui necessariamente i requisiti FE1, FE3 e F7 (*)

(*) Le Esperienze classificabili come esperienze culturali devono includere anche il requisito FE2: Approccio Culturale 

6. Principi Esperienziali e Schemi settoriali

Per illustrare l’applicazione dei principi esperienziali alle diverse attività, sono stati sviluppati schemi settoriali che tengono conto delle specificità di ciascun settore di riferimento. Lo schema generale viene applicato in assenza di uno schema settoriale specifico.

Schemi attualmente definiti:

  • GEN: Generale – valido in assenza di uno schema settoriale specifico
  • DIE: Dinner Experience
  • GUE: Guest Experience
  • OEE: Outdoor Exploration Experience (Escursionismo Esperienziale)
  • AE: Art Experience
  • EVE: Event Experience
  • TRE: Travel Experience
  • WLE: Wellness Experience

                                                                                         Marchio di Qualità Esperienziale (clicca per richiederlo)

Per ulteriori informazioni e assistenza contattateci al numero 0932 229065 marchioqe@centrostudihelios.it

Marchio QE: Schemi Settoriali

In Evidenza