Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter): Schema di riferimento
Schema C) Professione non regolamentata.
Lo schema di riferimento si basa sul modello ‘Ciclo delle Competenze‘ ed è in linea con il ‘Tourism, Arts, Heritage Competence Framework (TAH-CF)’. il TAH-CF è definito in conformità con il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 2009/C 155/02 (ECVET) e lo schema APNR (Attività Professionali Non Regolamentate) adottato dall’UNI per la normazione tecnica delle professioni non regolamentate.”
Descrizione
PPC14: Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter) (VII Livello EQF)
L’Interprete del Patrimonio è una figura professionale ad alto contenuto intellettuale, con competenze specifiche per svolgere le seguenti attività:
- Ricerca, individuazione, catalogazione e interpretazione del patrimonio culturale.
- Progettazione, realizzazione, gestione, miglioramento e innovazione di servizi interpretativi (interpretazione mediata) e percorsi interpretativi (interpretazione diretta).
- Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale con un approccio interpretativo.
- Progettazione di Piani di Interpretazione
L’Interprete del Patrimonio ha una profonda conoscenza del territorio e del patrimonio culturale in tutte le sue forme, da quello materiale (beni culturali storico-artistico, beni paesaggistici e naturali) a quello immateriale (tradizione, folklore, arte, enogastronomia, artigianato tipico, storia e tradizioni locali).
Nota:
- Servizi di Interpretazione (interpretazione mediata): Realizzazione degli strumenti e dei servizi di comunicazione (cartelli, segnaletica, mappe, opuscoli illustrativi, guide, volantini, produzioni e postazioni multimediali, allestimenti, siti web, app, ecc.) e progettazione dei Percorsi di Interpretazione e dei Piani di Sviluppo Locali basati sull’Interpretazione
- Percorsi di Interpretazione (interpretazione diretta): Iniziative che prevedono la partecipazione diretta sia degli interpreti sia degli ospiti nelle attività interpretative.
Al fine di tenere conto, delle diverse specializzazioni operanti nel settore dell’interpretazione e della corretta assegnazione delle abilità, conoscenze e competenza, vengono prese in considerazione i contesti tematici o disciplinari in cui opera l’Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter):
-
- Interpretazione Ambientale
- Interpretazione Patrimonio Culturale Immateriale (comprende la componente demoetnoantropologica)
- Interpretazione del Patrimonio Archeologico
- Interpretazione del Patrimonio Industriale
- Interpretazione del Patrimonio Enogastronomico
- Interpretazione del Patrimonio Religioso
- Interpretazione del Patrimonio Paesaggistico
Per alcuni settori specialistici è stato definito uno schema di riconoscimento specifico, per tali settori si consiglia di riferirsi allo schema associato:
- PPC14/P1: Interprete del Patrimonio Ambientale
Note:
- Nonostante le diverse specializzazioni, l’Interprete del Patrimonio Culturale possiede competenze trasversali in tutti i settori del patrimonio culturale. Le differenze tra le forme di interpretazione riguardano esclusivamente il grado di specializzazione e gli strumenti utilizzati.
- È considerato Interprete del Patrimonio Culturale chi ha competenze in almeno un settore specialistico.
- Un Interprete del Patrimonio può operare in uno o più settori specialistici, a seconda della sua preparazione e del contesto operativo.
L’Interprete del Patrimonio può essere un dipendente o un lavoratore autonomo che fornisce le sue prestazioni a Centri di Interpretazione del Patrimonio Culturale o a strutture che realizzano o intendono realizzare, progetti di valorizzazione, comprensione, promozione e tutela del Patrimonio Culturale materiale e Immateriale che possono ampliare la loro funzione utilizzando un approccio basato sui principi dell’interpretazione, esempio esemplificativo e non esaustivo: Musei, Ecomusei, Parchi e Riserve naturali, Laboratori e Centri Didattici, Biblioteche, Siti Archeologici e storici, Villaggi Tematici e Parchi a Tema, Biblioteche e Archivi Storici, Centri di Spiritualità e Siti Religiosi, Centri per la Promozione del Patrimonio Immateriale, Imprese Culturali e Creative Case e Luoghi della memoria ma anche strutture che combinano attività esperienziali con approcci interpretativi (es. escursioni guidate, itinerari tematici).
Normativa di riferimento
- Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
- Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
- Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate
Compiti e attività specifiche
Di seguito vengono elencati i compiti e le attività specifiche associando, per ogni compito o attività specifica i requisiti di conoscenze, abilità e autonomia e responsabilità (competenze).
Compiti fondamentali e attività specifiche per tutti i profili specialistici
- T1: Effettuare attività di studio, ricerca e analisi nell’ambito dell’Interpretazione del Patrimonio e nelle discipline affini e collegate
- T2: Individuare, catalogare, analizzare, interpretare e documentare il Patrimonio Culturale
- T3: Analizzare il Contesto di riferimento
- T4: Valutare i bisogni e le aspettative dell’utenza reale e potenziale per il settore specialistico di riferimento
- T5: Individuare scopo, obiettivi e tipologia dell’interpretazione del percorso di interpretazione del Patrimonio (caratteristiche del servizio)
- T6: Progettare e realizzare percorsi di Interpretazione del Patrimonio Culturale (interpretazione diretta)
- T7: Progettare e realizzare Servizi Interpretativi del Patrimonio Culturale (interpretazione mediata)
- T8: Progettare e realizzare Piani di Interpretazione del patrimonio Culturale
- T9: Comunicare
- T10 Monitorare e valutare
- T11: Migliorare (miglioramento continuo)
I compiti indicati dovranno essere svolti con un livello di approfondimento adeguato per tutti i settori specialistici ma deve essere particolarmente approfondito per il settore specialistico di riferimento.
Criteri di Valutazione del profilo
Per l’attestazione del possesso dei requisiti di competenze, abilità e conoscenze relativi alla professione si propone di tenere in considerazione metodologie che tengono conto dei seguenti aspetti in modo non mutuamente esclusivi, vale a dire eventualmente in combinazione tra di loro:
- Titoli di studio rilasciati in ambito accademico (Apprendimento Formale)
- Formazione Specifica (Apprendimento Non Formale)
- Esperienza lavorativa o professionale (Apprendimento Informale)
Requisiti di accesso alla figura professionale
Dato che la figura professionale non è organizzata in un ordine o collegio, i requisiti possono variare in base all’Associazione Professionale di riferimento o ad altri criteri stabiliti dalle singole parti interessate. Di seguito i requisiti adottati da AIPTOC- Associazione Italiana professionisti del Turismo e Operatori Culturali.
Schema di riferimento: SP/TAH-CF/PPC14
- Aver frequentato percorsi formativi specifici per la figura professionale in oggetto organizzati/riconosciuti da Università, Regioni o da Associazioni di professionisti istituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE e almeno sei mesi, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nella qualità di Interprete del Patrimonio Culturale.
Oppure
- Essere inseriti in Registri di Associazioni di Professionisti costituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE purché riferenti alla figura professionale in oggetto e aver ottenuto Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale ai sensi della legge 4/2013
Oppure
- Laurea in: Scienze naturali, ambientali o equipollente, Scienze geologiche, Scienze della Formazione e della Comunicazione, Storia, Archeologia, Lettere Moderne con indirizzo educativo e almeno due anni, anche non continuativo, di comprovata esperienza lavorativa o professionale come Interprete del Patrimonio Culturale
Oppure
- Almeno 3 anni di comprovata esperienza lavorativa o professionale come Interprete del Patrimonio Culturale ed aver superato un esame specifico atto a valutare le conoscenze, abilità e competenze previste dal presente standard.
Abilità, Conoscenze e Autonomia e Responsabilità (Competenze)
Nota: Le competenze necessarie per una professione, che includono abilità e conoscenze, costituiscono un insieme dinamico. Queste possono variare a seconda di contesti territoriali specifici e sono soggette a cambiamenti nel tempo dovuti a fattori come l’evoluzione tecnologica o altri sviluppi settoriali. Pertanto, gli esempi di abilità e conoscenze qui presentati sono da considerarsi puramente indicativi e non esaustivi, e saranno sottoposti a costanti revisioni e aggiornamenti.
Di seguito vengono elencati i compiti e le attività specifiche associando, per ogni compito o attività specifica i requisiti di abilità, conoscenze, abilità e autonomia e responsabilità (competenze).
Compito T1: Effettuare attività di studio e analisi nell’ambito delle esperienze di interpretazione del Patrimonio e nelle discipline affini e collegate
Abilità T1
- SP47: Saper utilizzare strumenti e metodologie di studio
- SP88: Saper elaborare studi, relazioni e indagini scientifiche relativi al proprio settore di riferimento
- SP89: Saper elaborare e promuovere progetti di studio relativi al proprio settore di riferimento
- SP92: Applicare tecniche e metodologie di Ricerca Documentale
- SP43: Individuare e valutare l’applicabilità della normativa in materia di Diritti d’Autore e del Copyright
- SP100: Identità culturali locali (Individuare, analizzare, interpretare, documentare, relazionare)
- ST11: Utilizzare gli strumenti di ricerca delle informazioni
- ST22: Saper applicare gli strumenti, anche informatici per la redazione di relazioni e documenti didattici
Conoscenze T1
- KT5: Strumenti informatici e telematici di base
- KT6: Strumenti informatici per la comunicazione
- KT25: Normativa in materia di Diritti d’Autore e del Copyright
- KS128: Metodologie di Ricerca Documentale
- KS129: Metodologie della ricerca e della didattica relativamente al proprio settore di riferimento
Compito T2: Individuare, catalogare, analizzare, interpretare e documentare il Patrimonio Culturale
Abilità T2
- SQ1: Capacità di analisi
- SQ2: Capacità di sintesi
- SP105: Patrimonio Culturale attinente al Patrimonio Culturale oggetto di interpretazione (Individuare, analizzare, documentare, relazionare, contestualizzare, elaborare relazioni storico-comparative)
- SP48: Utilizzare strumenti e metodologie di catalogazione
- SP100: Identità culturali locali (Individuare, analizzare, interpretare, documentare)
In base alla tipologia dell’ecomuseo le abilità generali indicati dovranno essere particolarmente approfondite nel settore specifico di appartenenza che può essere, ad esempio: Individuare, analizzare, documentare, relazionare, contestualizzare, elaborare relazioni storico-comparative, individuare la rilevanza e l’ambito storico-culturale di provenienza dei beni museali appartenenti ad uno o più dei seguenti (elenco non esaustivo):
- SP29: Patrimonio Unesco (Individuare, analizzare, documentare, relazionare)
- SP30: Patrimonio Naturalistico (Individuare, analizzare, documentare, relazionare)
- SP31: Patrimonio Storico, Artistico e Archeologico (Individuare, analizzare, documentare, relazionare)
- SP32: Patrimonio Immateriale (Individuare, analizzare, documentare, relazionare, interpretare)
- SP33: Patrimonio Enogastronomico (Individuare, analizzare, documentare, relazionare)
- SP53: Beni Antropologici (Individuare, analizzare, documentare, relazionare)
- SP54: Patrimonio Paleoantropologico
Conoscenze T2
- KS117: Strumenti e metodologie di catalogazione
- KS114: Demoetnoantropologia
- KS145: Principi, metodi e tecniche di gestione documentale
- KS154: Antropologia
- KS193: Geografia antropica (conoscenza e concetti base)
- KS194: Attrazioni endogene culturali territoriali
- KS195: Attrazioni endogene naturali territoriali
- KS196: Attrazioni indotte territoriali
- KS249: Interpretazione del Patrimonio
- KS263: Identità culturali locali
- KS289: Patrimonio Ambientale
- KS213: Elementi di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità
- KS225: Elementi di scienze naturali applicati all’esercizio dell’attività di educazione e interpretazione del Patrimonio
- KS226: Elementi di storia applicati all’esercizio dell’attività di educazione e interpretazione del Patrimonio
- KS227: Elementi di antropologia dedicati all’esercizio dell’attività di educazione e interpretazione del Patrimonio
- KS250: Convenzione Faro
- KS352: Elementi del Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale
Le conoscenze generali del Patrimonio Culturale devono comprendere sia i beni materiali che immateriali ed essere particolarmente approfonditi sui settori inerenti il Patrimonio Culturale Oggetto di Interpretazione. Di seguito un elenco esemplificativo e non esaustivo
- KTU Patrimonio Unesco
-
- KTU1: Convenzioni Unesco sul Patrimonio Culturale Materiale
- KTU2: La Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità (WHL)
- KTU3: Istituzioni Unesco per il Patrimonio Culturale
- KTU4: I siti a rischio del Patrimonio dell’Umanità
- KTU5: La Lista Propositiva del Patrimonio Mondiale
- KTU6: Le procedure per il riconoscimento dei siti Unesco
- KTU7: Linee guida per la redazione e l’attuazione dei piani di gestione
- KTU8: Modelli per la realizzazione dei Piani di Gestione
- KTU9: I Siti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità
- KTU10: Biosfere e Geoparchi Globali Unesco
- KTU11: Network Città Creative
- KTU12: Convenzioni Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale
- KTU13: La Lista Mondiale del Patrimonio Culturale Immateriale
- KTU14: Altri Programmi di salvaguardia e promozione del Patrimonio Culturale
- KTN Patrimonio Naturalistico
-
- KTN1: Le Aree Naturali Protette
- KTN2: Parchi e Riserve Naturali
- KTN3: Le riserve Naturali
- KTN4: Rete Natura 2000
- KTN5: Siti di Interesse Comunitario (SIC)
- KTN6: Zone di Protezione Speciale (ZPS)
- KTN7: Zone Speciali di Conservazione (ZSC)
- KTN8: Le Zone Umide
- KTN9: I Geositi
- KTN10: Strumenti di Gestione delle Aree Naturali Protette
- KTN11: I Piani Paesaggistici
- KTN12: Gli organi di tutela e vigilanza ambientali
- KTN13: Strategie per la Biodiversità
- KTI Patrimonio Immateriale
-
- KTI1: Beni demoetnoantropologici (DEA)
- KTI2: Registri del Patrimonio Immateriale
- KTI3: Riti e Feste Religiose (Celebrazioni)
- KTI4: Mestieri, Saperi e Tecniche lavorative tradizionali (Saperi)
- KTI5: Tradizioni e espressioni orali (Espressioni)
- KTI6: Arti dello Spettacolo
- KTI7: Luoghi della Memoria e Luoghi simbolici
- KTI8: Luoghi del Mito e delle Leggende
- KTI9: Luoghi del Sacro
- KTI10: Luoghi degli Eventi storici
- KTI11: Luoghi delle personalità storiche e della cultura
- KTI12: Luoghi storici del lavoro
- KTI13: Luoghi del racconto letterario
- KTI14: Luoghi del racconto televisivo e filmico
- KTI15: Patrimonio museale etnoantropologico
- KTI16: Patrimonio etnomusicologo
- KTI17: Parchi letterari
- KTS Patrimonio Storico, Artistico e Archeologico
-
- KTS1: Il Turismo Archeologico
- KTS2: Parchi e Siti Archeologici
- KTS3: Paleolitico, Mesolitico e siti di interesse turistico
- KTS4: Neolitico, Età dei Metalli e siti e siti di interesse turistico
- KTS5: Principali stili architettonici
- KTS6: Siti turistici di epoca greco e romana
- KTS7: Testimonianze della civiltà bizantina e Longobarda
- KTS8: I siti di interesse turistico del periodo normanno
- KTS9: Barocco e rococò
- KTS10: L’Architettura Neoclassica
- KTS11: Le Testimonianze del Liberty
- KTS12: I Borghi storici
- KTS13: Il Patrimonio museale
- KTE Patrimonio Enogastronomico
-
- KTE1: I Prodotti tipici
- KTE2: Il turismo enogastronomico
- KTE3: La certificazione di qualità dei prodotti alimentari DOP, IGP e STG
- KTE4: I Prodotti Agroalimentari Tradizionali
- KTE5: Altre forme di riconoscimento dei prodotti tipici
- KTE6: Le strade del vino
- KTE7: I disciplinari di produzione
- KTE8: I prodotti Biologici
- KTE9: Gli agriturismi
- KTE10: I Distretti rurali e agroalimentari di qualità
Compito T3: Analizzare il Contesto di riferimento
Abilità T3
- SQ1: Capacità di analisi
- SP24: Individuare gli Stakeholder Strategici
- SP96: Individuare il contesto economico e sociale del territorio
- SP1: Individuare e valutare l’applicabilità delle norme di tutela e Fruizione del Patrimonio Culturale e Paesaggistico
- SP16: Effettuare Analisi SWOT
- SP87: Individuare e valutare l’applicabilità della Normativa di Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile
- SP72: Contesto Antropico del Territorio (conoscere, analizzare)
- SP76: Analizzare il Contesto Culturale del Territorio
- SP73: Attrazioni endogene naturali (conoscere, analizzare)
- SP74: Attrazioni endogene culturali (conoscere, analizzare)
- SP75: Attrazioni indotte (conoscere, analizzare)
- SP94: Saper analizzare il contesto territoriale dal punto di vista culturale e storico antropologico
- SP102: Saper analizzare il contesto territoriale dal punto di vista ecomuseale
- SP100: Identità culturali locali (Individuare, analizzare, interpretare, documentare)
- SP106: Contesto territoriale dal punto di vista culturale (analizzare, documentare)
Conoscenze T3
- KS39: La normativa per la tutela e la fruizione dei Beni Culturali
- KS40: I criteri per la tutela dei beni culturali
- KS41: I vari livelli di tutela
- KS43: I Beni paesaggistici
- KS47: La normativa sulla Privacy e la filiera turistica
- KS48: Il Regolamento europeo 2016/679
- KS49: La normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro nella filiera turistica
- KS92: Organismi di tutela e vigilanza
- KS121: Le relazioni con le istituzioni
- KS223: Contesto territoriale dal punto di vista culturale e storico antropologico
- KS265: Enti e Istituzioni Territoriali
- KS256: Elementi di geografia Umana (Antropologica)
- KS126: Principi di sviluppo Sostenibile
- KS256: Elementi di geografia Umana (Antropologica)
- KS232: Normativa di Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile
- KT295: Il Progetto europeo “InHerit – Interpretazione del patrimonio per l’apprendimento degli adulti”
- KT298: Il Progetto Europeo “HISA – Interpretazione del patrimonio per un pubblico anziano”
- KT299: Il Progetto Europeo “ Interpreting our European Heritage”
T4: Valutare i bisogni e le aspettative dell’utenza reale e potenziale per il settore di riferimento
Abilità T4
- SQ1: Capacità di analisi
- SQ2: Capacità di sintesi
- SQ10: Analizzare i requisiti degli utenti/beneficiari
Conoscenze T4
- KQ2: Quality Management – Fattori, indicatori e standard della qualità nei servizi
- KQ22: Quality Management – Fattori (dimensioni) e indicatori di qualità
- KQ33: Quality Management – Analisi dei requisiti delle parti interessate
- KT26: Metodi e strumenti di analisi dei bisogni
Compito T5: Individuare scopo, obiettivi e tipologia dell’interpretazione
Abilità T5
- SP93: Classificare e valutare le varie tipologie di percorsi educativi e interpretativi
- SP22: Valutare l’applicabilità di politiche europee, nazionali e regionali in materia di sviluppo sostenibile
Conoscenze T5
- KS299: Caratteristiche dei percorsi di interpretazione del Patrimonio
- KS300: Caratteristiche dei servizi educativi legati al patrimonio Culturale
- KS221: Percorsi educativi culturali (classificazione e concetti base)
- KS301: Caratteristiche dei percorsi esperienziali
- KS302: Politiche europee, nazionali e regionali in materia culturale e di sviluppo sostenibile
Compito T6: Progettare percorsi di esperienza di interpretazione del Patrimonio Culturale (interpretazione diretta)
Abilità T6.1: progettazione
- SQ1: Capacità di analisi
- SQ11 Progettare processi e servizi
- SQ12: Implementare, documentare e classificare i processi fondamentali
- SQ14: Proporre cambiamenti di processo per facilitare e razionalizzare i miglioramenti
- SQ18: Individuare, comprendere e valutare i Fattori, gli indicatori e gli standard della qualità
- SP22: Individuare e valutare l’applicabilità di Politiche di Settore
- SP25: Valutare l’applicabilità di Programmi, Convenzioni e Riconoscimenti Istituzionali
- SP3: Valutare l’applicabilità di finanziamenti per la Filiera di settore
- SP109: Contesto Culturale (conoscere, analizzare, interpretare)
Conoscenze T6.1
- KQ1: Quality Management – La norma UNI EN ISO 9001
- KQ22: Quality Management – Fattori (dimensioni) e indicatori di qualità
- KQ11: Quality Management – Progettazione e sviluppo;
- KT18: Progettazione e Pianificazione di Percorsi Educativi/Formativi
- KT29: Progettazione e Pianificazione di Percorsi di Interpretazione del Patrimonio Culturale
- KS191: Geografia fisica (conoscenza e concetti base)
- KS198: Servizi di supporto alla offerta base
- KS99 Risk Management
- KS206: Servizi e Autorità competenti in caso di incidenti o malori
- KT5: Strumenti informatici e telematici di base
- KT16: Modelli Organizzativi Aziendali
- KS302: Politiche europee, nazionali e regionali in materia culturale e di sviluppo sostenibile
- KS302:Elementi di storia applicati all’esercizio dell’attività di educazione e interpretazione del Patrimonio
- KS303: Elementi di antropologia dedicati all’esercizio dell’attività di educazione e interpretazione del Patrimonio
- KS229: Agenda 2030
- KS91: Teorie e Modelli delle Esperienze
- KS93: Caratteristiche delle Esperienze
- KS95: Progettazione delle Esperienze
- KS216: Principi di sviluppo Sostenibile
- S111: Sostenibilità degli Eventi
- KS110: Eventi: La Location
Compito T6.2: Realizzazione
Abilità T6.2
- SQ4: Capacità di controllo
- SP42: Verificare la corretta applicazione della normativa in materia di Privacy
- SP87: Individuare e valutare l’applicabilità della Normativa di Tutela del Patrimonio
- SQ4: Capacità di controllo
- SP110: Saper utilizzare tecniche e metodologie organizzative per i percorsi di interpretazione del Patrimonio
- SP111: Capacità di relazionare e informare in relazione al contesto del percorso di interpretazione
- ST21: Capacità di rispettare tempi e programmi
- SP36: Effettuare formazione/educazione con riferimento alle materie legate alla propria professione
- SP40: Saper organizzare gli spazi dove vengono realizzati i servizi e le proprie offerte
- SP41: Saper organizzare la location e la “messa in scena” della propria offerta esperienziale
- SP46: Curare e gestire i percorsi interpretativi nel settore di riferimento
- ST1: Capacità di comunicare anche in relazioni alle diverse caratteristiche, tipologie e aspettative degli utenti/beneficiari
- ST3: Capacità di gestione dei conflitti
- SP87: Capacità di organizzare il soccorso con i servizi competente e disponibili sul territorio
Conoscenze T6.2
- KQ7: Quality Management – Pianificazione e tenuta sotto controllo del servizio
- KS101: Informatica e Telematica di base
- KS47: La normativa sulla Privacy e la filiera turistica
- KS49: La normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro
- KS52: Normativa per la tutela del consumatore
- KS232 Normativa di Tutela in ambito del Patrimonio Culturale
- KTN12: Gli organi di tutela e vigilanza
- KT20: Normativa smaltimento rifiuti
- KS292: Metodologie e tecniche per la valutazione dei percorsi di interpretazione del Patrimonio
- KQ9: Quality Management – Produzione ed erogazione del servizio;
- KQ10: Quality Management – Identificazione e rintracciabilità;
- KS211: Elementi di Divulgazione Naturalistica
- KS233: Normativa del settore museale e ecomuseale
- KS234: Caratteristiche dei servizi educativi ecomuseali
- KS235: Percorsi educativi ecomuseali (classificazione e concetti base)
- KS236: Museologia, Museografia e Nuova Museologia
- KS237: Ecomuseologia
- KS238: Elementi Etnografia
- KS239: Demoetnoantropologia
- KS240: Storia delle tradizioni popolari
- KS213: Educazione Ambientale e alla Sostenibilità
- KT293: Realizzazione e Gestione di Percorsi di Interpretazione del Patrimonio
- KS230: Metodi e tecniche di realizzazione e organizzazione di itinerari didattici e di ecoturismo
- KS112: Tecniche e Metodologie della didattica
- KS231: Tecniche di animazione
- KN13: Strategie per la Biodiversità
- KT1: Comunicazione
- KT2: Tecniche di gestione dei gruppi
- KT3: Tecniche di gestione dei conflitti
- KT24: Elementi di Leadership e Psicologia di gruppo
- KT99 Risk Management
- KT206: Servizi e Autorità competenti in caso di incidenti o malori
- KS128: Elementi di Pedagogia
- KS102: Il Teatro come modello di messa in scena delle offerte esperienziali
- KS230: Metodi e tecniche di realizzazione e organizzazione di itinerari didattici
- KS231: Tecniche di animazione
- KS44: La Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico (P1)
- KS131: Archeologia (P1)
- KS168: Elementi di Archeozoologia (P1)
- KS169: Elementi di Geoarcheologia (P1)
- KS164: Elementi di Teoria e tecnica della diagnostica dei beni archeologici (P1)
- KS302: Percorsi di interpretazione in ambito archeologico (P1)
- KS311: Storia dell’Arte in rapporto al Patrimonio archeologico (P1)
- KS312: Storia Generale in rapporto al Patrimonio storico-artistico (P2)
- KS310 Storia dell’Arte in rapporto al Patrimonio storico-artistico (P2)
- KS304: Percorsi di interpretazione in ambito storico-artistico (P2)
- KS306: Percorsi di interpretazione in ambito del Patrimonio Immateriale (P3)
- KS114: Demoetnoantropologia (P3)
- KS313: Miti e Leggende (P3)
- KS314: Storia del Folklore (P3)
- KS240: Storia delle tradizioni popolari (P3)
- KS315: Storia dell’Arte Religiosa (P3)
- KS13: Turismo Religioso (P3)
- KS287: Storia delle religioni (P3)
- KS192: Geografia fisica (conoscenza e concetti base) (P4)
- KS193: Geografia antropica (conoscenza e concetti base) (P4)
- KS201: Cartografia, Topografia e tecniche di orientamento (P4)
- KS208: Nozioni di Botanica, Zoologia e Geografia Antropica del territorio di riferimento (P4)
- KS210: Elementi di Etologia (Biologia comportamentale) (P4)
- KS308: Percorsi di interpretazione in ambito ambientale (P4)
- KS227: Elementi di antropologia dedicati all’esercizio dell’attività di educazione e interpretazione ambientale (P4)
Compito T7: Progettare e realizzare Servizi Interpretativi del Patrimonio Culturale (interpretazione mediata)
Abilità T7
- SQ1: Capacità di analisi
- SQ11 Progettare servizi
- SP16: Effettuare Analisi SWOT
- SP107: Il Piano di Sviluppo Locale basato sull’Interpretazione (ideazione, progettazione e realizzazione)
- SP109 Mappe di Comunità (ideazione, progettazione e realizzazione)
- SP110: Scrittura creativa (applicare)
Conoscenze T7
- KT296: Il Piano di Interpretazione del Territorio (ideazione, progettazione e realizzazione)
- KS126: Principi di sviluppo Sostenibile
- KS232: Normativa di Tutela del Patrimonio Culturale
- KS3: Turismo Esperienziale
- KS4: Turismo Sostenibile
- KS5: Turismo Accessibile
- KS6: Turismo Naturalistico
- KS7: Turismo Culturale
- KS248: Le mappe di comunità
- KS249: Interpretazione del Patrimonio
- KS250: Convenzione Faro
- KS251: Elementi di Divulgazione Ecomuseale
- KS252: Progettazione e realizzazione di eventi su tematiche ecomuseali
- KS300: Scrittura creativa
- KS301 Strumenti e tecniche per la comunicazione
- KS302: Percorsi di interpretazione in ambito archeologico (P1)
- KS305: Servizi interpretativi in ambito storico-artistico (P2)
- KS307: Servizi interpretativi in ambito del Patrimonio Immateriale (P3)
- KS309: Servizi interpretativi in ambito ambientale (P4)
- KS230: Metodi e tecniche di realizzazione e organizzazione di itinerari didattici
- KS44: La Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico (P1)
- KS131: Archeologia (P1)
- KS168: Elementi di Archeozoologia (P1)
- KS169: Elementi di Geoarcheologia (P1)
- KS311: Storia dell’Arte in rapporto al Patrimonio archeologico (P1)
- KS312: Storia Generale in rapporto al Patrimonio storico-artistico (P2)
- KS310 Storia dell’Arte in rapporto al Patrimonio storico-artistico (P2)
- KS114: Demoetnoantropologia (P3)
- KS313: Miti e Leggende (P3)
- KS314: Storia del Folklore (P3)
- KS240: Storia delle tradizioni popolari (P3)
- KS315: Storia dell’Arte Religiosa (P3)
- KS13: Turismo Religioso (P3)
- KS287: Storia delle religioni (P3)
- KS192: Geografia fisica (conoscenza e concetti base) (P4)
- KS193: Geografia antropica (conoscenza e concetti base) (P4)
- KS201: Cartografia, Topografia e tecniche di orientamento (P4)
- KS208: Nozioni di Botanica, Zoologia e Geografia Antropica del territorio di riferimento (P4)
- KS210: Elementi di Etologia (Biologia comportamentale) (P4)
- KS308: Percorsi di interpretazione in ambito ambientale (P4)
- KS227: Elementi di antropologia dedicati all’esercizio dell’attività di educazione e interpretazione ambientale (P4)
Compito T8: Comunicare
Abilità T8
- SP8: Sviluppare un Piano di Comunicazione per il settore di riferimento
- SP11: Individuare le tecnologie web da utilizzare per il marketing territoriale
- ST1: Capacità di comunicare e coinvolgere
- ST6: Individuare e applicare gli strumenti informatici per la comunicazione
- SP39: Applicare tecniche di presentazione multimediale
Conoscenze T8
- KQ34: Quality Management – Comunicazione interna ed esterna
- KS30: Turismo e Comunicazione
- KS31: Il Piano di Comunicazione
- KS32: Marketing e Promozione online
- KS33: Tecniche di Web Marketing
- KS34: Social Marketing
- KS100: Informatica per la comunicazione
- KS121: Le relazioni con le istituzioni
- KS268: Comunicazione Sociale
- KS59: Sociologia della Comunicazione
- KS147: Scienza della comunicazione
- KS104: Comunicazione e Gestione dei Conflitti
- KS105: Stili comunicativi e comunicazione efficace
- KS269: Comunicazione Visiva
- KS267: Elementi di Divulgazione Ecomuseale
- KS268: Comunicazione Sociale
Compito T9: Monitorare e Valutare
Abilità T9
- SQ20: Applicare metodologie e tecniche di monitoraggio
- SQ21: Applicare metodologie e tecniche di Customer Satisfaction
- SQ22: Monitorare e Valutare l’erogazione dei servizi
Conoscenze T9
- KQ13: Quality Management – Monitoraggi e misurazione dei processi e dei servizi
- KQ14: Quality Management – La Gestione delle Non Conformità e le Azioni Correttive
- KQ15: Quality Management – Valutazione della qualità dei servizi
Compito T10: Migliorare (miglioramento continuo)
Abilità T10
- SQ14: Proporre cambiamenti di processo per facilitare e razionalizzare i miglioramenti
- SQ16: Valutare e analizzare i singoli processi per identificare le azioni correttive e di miglioramento
Conoscenze T10
- KQ35: Quality Management – Miglioramento Continuo
Compito T11: Realizzare, Curare eventi espositivi su tematiche culturali
Abilità T11
- SP14: Contribuire alla corretta gestione di eventi espositivi su tematiche culturali
- SP70: Individuare a classificare le varie tipologie di eventi
- SP39: Applicare tecniche di presentazione multimediale
- SP42: Saper organizzare la location e la “messa in scena” dell’evento
Conoscenze T11
- KQ26: Standard di qualità degli eventi
- KS233: Progettazione e realizzazione di eventi su tematiche culturali
- KS109: Eventi: Classificazione e concetti base
- KS111: Sostenibilità degli Eventi
- KS183: Caratteristiche degli Eventi
- KS187: Tutela della Location e Luoghi utilizzati per gli eventi
- KS188: La normativa relativa alle Autorizzazioni e ai Permessi in materia di eventi
Compiti facoltativi
Compito T12: Interfacciarsi in lingua straniera in funzione del target territoriale di riferimento dei propri clienti
Abilità T12
- ST8 Utilizzare le lingue straniere in ambito lavorativo in funzione del target territoriale di riferimento dei propri clienti
Conoscenze T12
- KS113: Almeno una lingua straniera in relazione al target territoriale di riferimento dei propri clienti
Il livello di autonomia e responsabilità richiesto dalla della professione, è associabile al livello settimo di cui alla classificazione QNQ/EQF
Ricerche correlate sulle Banche Dati Esperienziali (BDE)
Percorsi formativi che rilasciano la competenza professionale in oggetto: Corsi PPC14
Professionisti in possesso della competenza professionale in oggetto: Professionisti PPC14
In Evidenza Heritage Interpretation
Formazione in Evidenza
Corsi Base
Corsi di Alta Specializzazione